Si presenta come un formaggio affumicato fresco a pasta filata da latte di Bufala.
A differenza dalla mozzarella di Bufala Campana DOP prevede una fase di lavorazione più lunga, viene lavorato in un ambiente chiuso dove viene sottoposta all’affumicatura derivante dal fumo di paglia umida bruciata per brevi minuti. Questa tecnica gli conferisce un sapore più intenso e tipico della paglia e aumenta anche il periodo di scadenza del prodotto.
Di recente l’UNESCO ha iscritto nelle liste del patrimonio culturale dell’umanità la Dieta Mediterranea come stile di vita e modello nutrizionale. La Dieta Mediterranea si basa prevalente sul consumo di alimenti di origine vegetale, cui si affianca un consumo di alimenti di origine animale, soprattutto latte e formaggi (quotidianamente). Oggi, possiamo affermare che il più famoso dei latticini italiani è parte integrante della stessa, sia perché è espressione del legame con il territorio di origine, sia per le sue peculiarità nutrizionali.
Valori medi per 100 g di prodotto
Valore energetico: 246,4 Kcal
Proteine: 16,2 g
Carboidrati: 0,4 g
Grassi: 20 g
Fosforo: 320 mg (45% RDA – Razione Giornaliera Raccomandata)
Calcio: 245mg (35% RDA – Razione Giornaliera Raccomandata)
La Mozzarella di Bufala Campana è un formaggio facilmente digeribile, con un ridotto contenuto di lattosio e di colesterolo , è un’ ottima fonte di proteine ad elevato valore biologico, a cui si accompagna un moderato apporto di grassi. Inoltre, il formaggio fornisce elevate quantità di Calcio e Fosforo, di vitamine idrosolubili quali la B1, B2, B6 e Niacina; è infine, una buona fonte anche di vitamina E e Zinco, sostanze che contribuiscono a contrastare l’azione negativa dei radicali liberi. L’apporto decisamente basso di sodio, la rende preferibile alle mozzarelle di vacca e a altri tipi di formaggio notoriamente ricchi di questo minerale, in tutte le situazioni patologiche che implicano la restrizione di questo minerale (ipertensione).
Per tutti quelli che sono attenti alla dieta possiamo tranquillizzarli affermando che con circa 250 Kcal per ogni 100g di prodotto mangiato, la Mozzarella di Bufala Campana è molto più dietetica di molti altri derivati lattiero caseari. Consumare Mozzarella di Bufala Campana significa fornire energia per la crescita dei giovani e per il recupero degli sportivi.
Difficoltà: bassa
Tempo: 45 min
Dosi per: 4 persone
Costo: basso
Preparare un miscuglio di pangrattato, pecorino grattugiato, prezzemolo tritato e sale. Ridurre a filettini la cipolletta e la provola affumicata.
Passare in olio ogni fettina di pollo e adagiare su di essa il composto di pangrattato, la cipolletta e la provola, avvolgendo e fissando con dello spago da cucina ogni involtino
che riporrete su una teglia spennellandoli con olio.
Passare in forno caldo 180° per circa 15/20 minuti.
Finita la cottura acquisteranno un bel colore dorato.
Passarli su un piatto da portata e tenere in caldo fino al momento di consumarli.
Difficoltà: bassa
Tempo: 15 min
Dosi per: 4 persone
Costo: basso
Tagliate le fette di pane non troppo spesse e farle tostare in forno caldo per qualche minuto.
Mettere sulle fette di pane tostate le fettine di provola e sopra i fiori di zucca precedentemente lavati, asciugati ed aperti, a seconda dei gusti aggiungere un paio di filetti di acciughe.
Cuocere in forno a 180° per una decina di minuti, giusto il tempo per far sciogliere la provola. Tirare fuori dal forno, aggiungere un filo di olio EVO (non troppo saporito) e una macinata di pepe nero.